Yana Marioni, titolare di Ergoterapia Colibrì, è un’ergoterapista BSc operativa ad Agno.
Yana ha iniziato il suo percorso sociosanitario nel 2008 presso l’Istituto OTAF di Sorengo. Si è poi occupata di persone con diverse disabilità e nel 2012 ha conseguito il diploma come operatore socio-assistenziale.
Durante questo percorso formativo ha avuto modo di conoscere la professione di ergoterapista e, dopo un anno di maturità sociosanitaria nel 2013, ha scelto di assolvere il Bachelor in ergoterapia presso la SUPSI, diplomandosi nel 2016.
La sua esperienza lavorativa come ergoterapista ha avuto inizio presso lo studio Ergoterapia Prinzler, dove si è occupata di casi legati alla neurologia e alla geriatria.
Da sempre appassionata alla pediatria, nel 2018 ha cominciato a lavorare presso il centro di ergoterapia Alla Valle, entrando a far parte di un team molto dinamico che le ha permesso di accumulare una notevole esperienza in quest’ambito.
Nel 2023 ha scelto di aprire un’attività che le permettesse di esprimere a 360 gradi la passione per il suo lavoro: lo studio Ergoterapia Colibrì.
Negli ultimi anni, Yana Marioni ha partecipato e continua a partecipare a numerosi corsi di formazione, mantenendosi costantemente aggiornata per fare in modo che i suoi pazienti possano beneficiare al massimo delle diverse terapie.
Corsi frequentati nel corso della sua carriera:
Qualsiasi difficoltà segnalata dal pediatra, dopo una visita, o riferita ad esso dal genitore o dal docente, va sottoposta a valutazione.
Prendiamo a carico bambini la cui autonomia è compremessa a causa per esempio di:
Per la strutturazione di una terapia idonea, l’ergoterapista operativa presso lo studio di Agno deve prima effettuare un’accurata valutazione. Nel corso di quest’ultima vengono prese in esame le difficoltà e le risorse del bambino attraverso osservazioni cliniche, valutazioni standardizzate e raccolta dei dati, per poi definire in seguito, insieme al bambino stesso e ai suoi famigliari, gli obiettivi individuali. Successivamente alla stesura di un rapporto di valutazione, con il consenso del pediatra e della famiglia, si intraprende un percorso riabilitativo di ergoterapia.
L’ergoterapista ha a disposizione diversi approci e metodi, la scelta dipende dall’età del bambino, dalle difficoltà e dagli obiettivi prefissati.
Durante le sedute viene utilizzato principalmente il gioco, strumento che favorisce l’apprendimento in età pediatrica ed utile per stimolare lo sviluppo delle funzioni deficitarie.
A seconda del bisogno del bambino e degli obiettivi stabiliti l’intervento mira ad un miglioramento o un potenziamento delle aree deficitarie permettendo al bambino di raggiungere una maggior autonomia e capacità d’agire.
Oltre al lavoro diretto con il bambino, riteniamo fondamentale la consulenza e il supporto ai genitori e la collaborazione con i pediatri e con altre figure professionali a contatto con il bambino come docenti, logopedisti, psicologi, fisioterapisti, psicomotricisti, OPI, ecc.
L'ergoterapia aiuta a migliorare il controllo dei movimenti corporei, favorendo una migliore coordinazione e un maggiore equilibrio nelle attività quotidiane.
Attraverso l’esecuzione di esercizi specifici, l'ergoterapia favorisce lo sviluppo della precisione nei piccoli movimenti, essenziali per attività come scrivere o manipolare oggetti.
L'ergoterapia supporta l'integrazione sensoriale, aiutando a elaborare e rispondere in modo adeguato agli stimoli provenienti dall'ambiente.
L'intervento ergoterapico può migliorare la capacità di riconoscere, interpretare e dare significato alle informazioni visive, fondamentali per molte attività quotidiane.
L'ergoterapia aiuta a sviluppare strategie per la pianificazione e l'esecuzione di compiti complessi, migliorando l'autonomia e l'efficacia nello svolgimento delle attività.
Il rinforzo delle abilità cognitive è un processo che mira a migliorare le funzioni mentali come la memoria, l’attenzione, il linguaggio e il problem solving.
L'ergoterapia supporta l'acquisizione e il recupero delle capacità necessarie per svolgere in modo autonomo le attività della vita quotidiana, come vestirsi, lavarsi o prendersi cura della propria persona.
L'ergoterapista può proporre l'utilizzo di strumenti e tecniche compensative per migliorare l'autonomia e l'efficacia nelle attività quotidiane.
L'ergoterapia facilita lo sviluppo delle competenze sociali, migliorando l'interazione, la comunicazione e la partecipazione nelle relazioni interpersonali.